Nuovo appuntamento di questa sessione di mercato con il tabellone del calciomercato estivo di Serie A e Big Europee costruito tenendo in considerazione costo del cartellino, stipendi e ammortamenti di ogni calciatore.
Per maggiori dettagli sulla costruzione delle tabelle rimando alla “Guida al Tabellone del Calciomercato” pubblicata nel 2014 sul mio blog.
SERIE A – MERCATO ESTIVO 2025
Il tabellone riepilogativo relativo ai costi/ricavi delle operazioni di mercato per quanto riguarda i cartellini, i costi totali e il peso sul bilancio annuale si presenta così (ricordo che Atalanta, Fiorentina, Genoa, Parma, Sassuolo e Torino hanno bilancio su anno solare, le altre su stagione sportiva):

Il Como rimane la squadra che fino a questo momento ha più impattato sul proprio bilancio stagionale anche se questa settimana ha concluso solamente una cessione, quella di Bellemo che ha portato nelle casse circa due milioni. Come costi totali la più spendacciona finora è stata la Juventus e come costi dei cartellini l'Inter, ma entrambe sono state ferme negli ultimi sette giorni.
Nessun movimento anche per Lazio e Roma, mentre l'Atalanta ha ceduto a titolo definitivo Musso all'Atletico Madrid riportando in attivo il peso delle operazioni estive sul bilancio 2025.
Particolarmente attivo il Milan che ha completato l'esigenza di fare cassa per affrontare una stagione senza competizioni europee con la cessione di Reijnders per 57 milioni che ha portato 51 milioni di miglioramento sul bilancio di cui quasi 45 di plusvalenza. Inoltre i rossoneri hanno ceduto a titolo definitivo anche Pellegrino. Di contro è ormai tutto fatto per l'approdo a Milanello di Modric a parametro zero, il quale peserà a bilancio per circa 6,5 milioni. Il Milan è la squadra con gli attivi maggiori in tutte e tre le colonne considerate: 74,8 milioni come costi dei cartellini, 94,4 come costi totali e 72,7 di impatto a bilancio, con 60 milioni di plusvalenze già incassate.
L'altra big al centro della scena in settimana è stata il Napoli che da una parte ha ingaggiato per 10 milioni Marianucci (impatto a bilancio di poco superiore ai 5 milioni), dall'altra ha incassato più di 13 milioni di plusvalenze con le cessioni a titolo definitivo di Natan e Caprile che hanno portato quasi 16 milioni di miglioramento sul bilancio annuale che è tornato così momentaneamente in attivo.
Questo il tabellone completo delle contrattazioni di Serie A, su sfondo bianco le novità rispetto alla scorsa setrtimana:




BIG EUROPEE
Partiamo come di consueto con il tabellone riepilogativo relativo ai costi/ricavi delle operazioni di mercato per quanto riguarda i cartellini, i costi totali e il peso sul bilancio annuale (tutte hanno bilancio su stagione sportiva). Nella tabella completa delle contrattazioni trovate in ordine alfabetico le 12 squadre monitorate ordinate per campionato, con nell'ordine la Premier League, la Liga, la Bundesliga e la Ligue 1.

Se nella nostra Serie A la Juventus non si è mossa e l'Inter ha chiuso un paio di operazioni già la scorsa settimana, in Europa molte delle partecipanti al mondiale per club si sono date da fare per rinforzarsi in vista della competizione che prenderà il via fra pochi giorni approfittando della finestra di mercato che si è chiusa ieri sera alle 20.
Questa settimana la parte del leone l'ha fatta il Manchester City, che ha speso più di 130 milioni per l'acquisto triplo di Reijnders, Ait-Nouri e Cherki con un impatto a bilancio di 54 milioni annui. Il passivo sul 2025/26 dei Citizens supera così i 67,5 milioni e diventa il maggiore d'Europa superando quello del Chelsea (anch'essa fra le partecipanti al mondiale) che nel frattempo ha chiuso anche l'acquisto di Ma. Sarr per 14 milioni portando a cinque i suoi acquisti onerosi in questa prima fase del mercato.
In Spagna il Barcellona ha risolto il contratto con Lenglet permettendogli di accasarsi all'Atletico Madrid, dove ha giocato quest'anno in prestito, a parametro zero.
Infine anche una partecipante tedesca al mondiale, il Borussia Dortmund, ha messo sul piatto più di 30 milioni di euro per acquistare il fratello di Bellingham, Jo. Bellingham, con un impatto a bilancio di circa 12,5 milioni.
Questo il tabellone completo delle contrattazioni delle big europee, su sfondo bianco le novità rispetto alla scorsa settimana:


Appuntamento a mercoledì prossimo con un nuovo aggiornamento del tabellone del calciomercato di Serie A e Big Europee.