Come fatto negli ultimi anni alla fine del campionato aggiorniamo la statistica relativa all'incidenza sulla vittoria nei campionati di Serie A a girone unico dell'avere la miglior difesa, il miglior attacco o la migliore differenza reti.

Prima di passare alle tabelle e ai commenti ricordo che è possibile trovare il primo articolo dedicato a questa statistica con un approfondimento storico più ampio sull'andamento delle annate più significative QUI.

Di seguito l’albo d’oro (in grigio chiaro le squadre che hanno fatto l’en plein, in grigio scuro quelle che han vinto il campionato senza primeggiare in nessuna delle tre graduatorie; vista la finalità della tabella la Juventus viene considerata come vincitrice dei campionati 2004/05 e 2005/06) e la tabella divisa per decenni aggiornate: 

Immagine articolo
Immagine articolo

Il Napoli 2024/25 di Conte è la prima squadra degli ultimi 31 anni a vincere un campionato senza avere uno dei primi cinque attacchi. Un'impresa riuscita solamente a tre squadre nella storia del girone unico prima dei partenopei: alla Juventus 1935/36 (ottavo attacco), all'Inter 1952/53 (nono attacco) e al Milan 1993/94 che vince il campionato addirittura con l'undicesimo reparto offensivo. Lo scudetto è stato vinto nuovamente dalla miglior difesa per la diciottesima volta negli ultimi venti campionati. 

L'Inter ha concluso con il miglior attacco segnando settantanove reti, al secondo posto l'Atalanta con settantotto, poi Lazio e Milan con sessantuno e Fiorentina con sessanta. Cinquantanove le reti segnate dal Napoli. 

Ventisette le segnature subite dalla difesa dei campioni d'Italia del Napoli, otto in meno dei trentacinque incassati da Inter, Juventus e Roma. Meno di quaranta gol subiti anche per l'Atalanta che ne ha presi trentasette.

Solo terzo il Napoli nella differenza reti (+32), scavalcato dall'Inter (+44) e dall'Atalanta (+41).

Nella classifica generale la difesa aumenta quindi il vantaggio sull'attacco nella sfida a quale reparto sia più decisivo per vincere lo scudetto con cinquantuno successi contro quarantacinque, mentre in sessantotto occasioni ha avuto comunque la meglio la squadra capace di chiudere la stagione con la migliore differenza reti

Nelle prime sei stagioni che collochiamo negli anni '20 di questo secolo, le difese si sono imposte cinque volte, la differenza reti tre, mentre gli attacchi due (l'ultima volta in cui è stato decisivo più l'attacco della difesa è accaduta con l'Inter nel 2006/07).